BOX_INSTA-01

Presentati il bando e le attività di “Gargano DOC – Scuola del documentario sui Cammini e gli Itinerari culturali”

Monte Sant’Angelo
Mercoledì 5 giugno 2019

Sono stati presentati questa mattina a Monte Sant’Angelo, nel corso dell’incontro territoriale per la Puglia Nord del “Comitato dei Cammini e degli Itinerari Culturali” della Regione Puglia, le attività ed il bando di partecipazione all’edizione 2019 di “Gargano DOC – Scuola del documentario sui Cammini e gli Itinerari Culturali”.

I dettagli dell’iniziativa, che è parte integrante delle attività previste per la seconda edizione di  “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini” – una produzione Apulia Film Commission con il finanziamento della Regione Puglia nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival NetworkEnte Parco Nazionale del Gargano e Comune di Monte Sant’Angelo – sono stati illustrati dal direttore artistico di “Mònde” Luciano Toriello insieme al direttore e al membro del CDA della Fondazione Apulia Film CommissionAntonio Parente e Giovanni Dello Iacovo.

“Gargano DOC – Scuola del documentario sui Cammini e gli Itinerari Culturali” è ideata e organizzata dalla società di produzione foggiana “MAD – Memorie Audiovisive della Daunia”, mentre le attività formative sono affidate ai professionisti e agli autori di Istituto Luce-Cinecittà, dando così il via ad una prestigiosa collaborazione con la storica società pubblica, braccio operativo del MIBAC ed il cui Archivio storico rientra nel registro “Memory of the world” UNESCO.

Aperta a giovani videomaker ma anche ad appassionati camminatori e viaggiatori, “Gargano DOC” si terrà da giovedì 11 a domenica 14 luglio 2019 presso l’ex Caserma Sansone nel cuore della Foresta Umbra (sito patrimonio UNESCO) ed in location varie del Parco Nazionale del Gargano.

Le giornate di lavoro – con moduli didattici dedicati a produzioneregiamontaggio e materiale storico d’archivio – vedono inoltre in programma la proiezione di una selezione di documentari dal catalogo Luce-Cinecittà ed uscite e visite guidate in luoghi di interesse del Parco Nazionale del Gargano.

Obiettivo della Scuola sarà quello di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici, metodologici e tecnici necessari alla realizzazione di brevi documentari e reportage di viaggio che raccontino in modo personale e autoriale i Cammini e gli Itinerari Culturali italiani.

Il Gargano – terra di cammini, pellegrinaggi, transumanze – sarà invece il campo sul quale fare esperienza e mettere in pratica, attraverso incontri, escursioni, interviste e visite guidate, quanto appreso nel corso delle lezioni frontali quotidiane.

Il bando completo con tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono scaricabili QUI.

Scarica il comunicato in PDF

72-01

Al via dal mese di aprile a Monte Sant’Angelo le attività di “MAP – Memorie Audiovisive dei Pellegrini”

Al via dal mese di aprile a Monte Sant’Angelo (Gargano, Foggia) le attività di “MAP – Memorie Audiovisive dei Pellegrini”, nuovo progetto ideato e curato da “MAD – Memorie Audiovisive della Daunia” e che si inserisce nell’ambito delle attività di recupero e conservazione della storia e delle memorie del territorio di Capitanata realizzate dalla società di produzione foggiana.
“MAP – Memorie Audiovisive dei Pellegrini”, che avrà fisicamente sede presso la sede di Senso Civico/Monte Sant’Angelo Francigena in via Reale Basilica 76, sarà un presidio audiovisivo stabile messo a disposizione dei pellegrini e dei camminatori che, di meta o di passaggio per la Basilica di San Michele, fanno richiesta del timbro sulla “Credenziale del Pellegrino” della Via Francigena, a testimonianza dell’avvenuto passaggio nella Città dei due Siti UNESCO.
Ai pellegrini – sia italiani che stranieri – verrà richiesto, presso la postazione video allestita in via stabile nel presidio, di lasciare una breve testimonianza, raccontando motivazioni, modalità, speranze e mete del cammino da loro intrapreso.
Si andrà a costituire così un vero e proprio archivio di volti e voci, il primo in Europa, con l’obiettivo ultimo di salvaguardare la memoria dei pellegrini e consentire loro di lasciare un segno, così come nell’antichità era loro costume fare incidendo la roccia della Sacra Grotta.

 
“MAP – Memorie Audiovisive dei Pellegrini ” è un’iniziativa realizzata nell’ambito delle attività di “MAD – Memorie Audiovisive della Daunia” in collaborazione con “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini”, Monte Sant’Angelo Francigena, Ente Parco Nazionale del Gargano, Associazione Europea delle Vie Francigene, Senso Civico.

55897195_2235292966695431_6030717563481096192_n

“Mònde – Festa del Cinema sui Cammini” alla conferenza “Politiche italiane e pugliesi sugli itinerari culturali” organizzata nell’ambito del progetto Green Pilgrimage.

Citato tra le più significative esperienze di ricerca su cammini ed itinerari culturali, nonché tra le buone pratiche avviate sul territorio della Regione Puglia, “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini” – il festival di cinema dedicato ai camminatori e ai pellegrini che fanno tappa a Monte Sant’Angelo, ideato e curato da “MAD – Memorie Audiovisive della Daunia” – sarà al centro di un focus nel corso della conferenza Politiche italiane e pugliesi sugli itinerari culturaliorganizzata dalla Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio nell’ambito del progetto Green Pilgrimage.

Nell’ambito di quattro giornate di studi visit che si terranno dal 2 al 5 aprile 2019 tra i Monti Dauni, il Gargano e Bari, l’appuntamento avrà luogo presso il Cassero del Castello Ducale di Bovino nel corso della giornata del 2 aprile e vedrà l’intervento di Luciano Toriello, direttore artistico di “Mònde” per un approfondimento sul tema del connubio tra destagionalizzazione delle iniziative culturali e sviluppo del territorio.

 Il progetto Green Pilgrimage ha come priorità strategica lo studio e l’analisi delle Policies regionali di cinque regioni europee appartenenti a cinque nazioni (Gran Bretagna, Norvegia, Svezia, Romania e Italia) relative al turismo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale come leva per la crescita dei territori, con particolare riferimento ai temi dei cammini e dei pellegrinaggi.

SCARICA IL PROGRAMMA DELLA CONFERENZA

Presentati in conferenza stampa al Cineporto di Bari, i progetti vincitori del “Social Film Fund”. Tra gli altri, anche il documentario prodotto da “MAD” per la regia di Luciano Toriello.

Si è svolta nella mattinata di venerdì 22 marzo, al Cineporto di Bari, la conferenza stampa di presentazione dei progetti filmici selezionati con la prima edizione del bando “Social Film Fund – Con il Sud” nato dal comune interesse di Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD di “raccontare per immagini” il Sud attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano.

Durante la conferenza stampa, nella quale hanno preso la parola anche Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Loredana Capone, assessore regionale all’Industria turistica e culturale, Marco Imperiale, direttore della Fondazione CON IL SUD, Gennaro Nunziante, presidente della Commissione valutatrice, Simonetta Dellomonaco, presidente della Fondazione Apulia Film Commission, e Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission, è stato presentato dal regista Luciano Toriello anche il progetto di documentario “A casa lavori in corso“ (titolo provvisorio), la cui produzione esecutiva è a firma di MAD – Memorie Audiovisive della Daunia in partnership con tre importanti realtà associazionistiche del territorio lucerino: Ass. Lavori in CorsoCooperativa Paidos e il CAV “Osservatorio Giulia e Rossella”. A questi si aggiunge la preziosa collaborazione del Garante regionale dei Diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà nella persona del Dott. Pietro Rossi.

Così come dichiarato da Toriello:

“Il senso di questa rete, che vede collaborare alcuni importanti rappresentanti del Terzo Settore attivi sulla Provincia di Foggia, parte da una nostra riflessione sul tema della famiglia e della genitorialità dentro e fuori le sbarre, all’interno di quei nuclei familiari che vivono la difficile condizione della detenzione del padre. In modo particolare, ciò su cui principalmente si sofferma il nostro racconto documentaristico è il punto di vista delle donne e dei bambini, figli di detenuti”.

L’uscita del documentario è prevista per la fine di ottobre 2019.

L’Avviso pubblico è stato emesso dall’Apulia Film Commission e rientra nell’ambito del patto per la Puglia FSC 2014-2020 “turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali” ed è cofinanziato per il 50% dalla Fondazione CON IL SUD. Al bando hanno potuto partecipare partenariati composti dal proponente, un operatore economico di produzione audiovisiva, e da partner del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, regioni in cui opera la Fondazione CON IL SUD. L’impegno delle due Fondazioni è stato quello di selezionare e sostenere 10 prodotti audiovisivi, destinando un massimo di 40mila euro a progetto.

51562052_2137408609660078_292850889083846656_n

“Mònde – Festa del Cinema sui Cammini” premiato in occasione del Festival Europeo “Vie Francigene, Cammini, Ways, Chemins 2018”

Lo scorso 2 febbraio a Monteriggioni (SI), durante il VI Forum “Comuni in Cammino”, si sono svolte le premiazioni del Festival Europeo “Vie Francigene, Cammini, Ways, Chemins 2018”.
Al termine di una giornata ricca di interventi e testimonianze in cammino da tutta Europa, il direttore del festival, Sandro Polci, ha consegnato 5 riconoscimenti alle iniziative che si sono distinte per originalità e per aver maggiormente valorizzato, attraverso l’arte e la cultura,  la Via Francigena e gli itinerari culturali d’Italia.
Ed un premio è stato assegnato proprio a MAD – Memorie audiovisive della Daunia (insieme all’associazione Monte Sant’Angelo Francigena) in qualità di soggetto ideatore ed organizzatore di  “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini”, rappresentato dal suo direttore artistico Luciano Toriello.
Tra gli altri premiati, anche l’attore Neri Marcorè in qualità di promotore della manifestazione RisorgiMarche e Legambiente. A fine giornata, così ha commentato il direttore del festival Sandro Polci: Si tratta di riconoscimenti e non premi, perché chi è in cammino non giudica ma vive di empatie e condivisioni. Il festival è gratuito, partecipato e vuole “dare visibilità alla sensibilità”.

Più info sul VI Forum “In Cammino”

SAN PIETROBURGO RODINA

CONCLUSOSI A MOSCA IL MINI TOUR RUSSO DI PROIEZIONI DEL DOCUMENTARIO “VISION WITH AMBITION” DI LUCIANO TORIELLO.

Si è appena concluso a Mosca il mini tour russo di proiezioni che hanno visto protagonista “Vision with Ambition”, documentario breve per la regia di Luciano Toriello e la produzione esecutiva di “MAD – Memorie Audiovisive della Daunia”.
Il film, vincitore del bando MigrArti 2018 indetto dal MIBAC, è stato infatti proiettato a San Pietroburgo lo scorso 4 dicembre presso lo storico e monumentale Cinema Rodina nell’ambito della rassegna “Italian Cinema – Seen or never seen in the world”: evento, quest’ultimo, organizzato dalla Mediterranea Film di Nico Cirasola, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e la partecipazione di Pilgrim Film Festival e Dom Kino di San Pietroburgo.
La seconda proiezione, sempre alla presenza del regista Luciano Toriello e di un nutrito pubblico internazionale, ha invece avuto luogo sabato 8 dicembrepresso gli spazi espositivi del “Maneggio” di Mosca nell’ambito della terza edizione di “Buongiorno Italia – Salone internazionale delle eccellenze Made in Italy“. In questa occasione – che si inserisce all’interno di una più vasta rete di collaborazione e dialogo tra la Regione Puglia e la Russia – “Vision with Ambition”, insieme agli altri titoli in programmazione, è stato scelto per rappresentare in Russia il nuovo corso del cinema pugliese e italiano.

“Vision with Ambition”, interamente girato tra Borgo Mezzanone e Foggia è stato realizzato anche grazie al contributo di Apulia Film Commission,Fondazione dei Monti Uniti di Foggia Cantina “La Marchesa”. Attualmente, e fino al prossimo 15 dicembre, è disponibile in streaming sulla piattaforma online di RAI Cinema Channel, al seguente LINK.

45376613_189809965232501_3750148718817443840_n

“Vision with Ambition” – Anteprima assoluta del documentario venerdì 9 novembre al Cineporto di Foggia

Anteprima assoluta presso il Cineporto di Foggia/Apulia Film Commission il prossimo venerdì 9 novembre alle ore 19.00 per “Vision with Ambition”, il nuovo documentario breve firmato da Luciano Toriello.
Il film – prodotto dallo stesso Toriello e per la produzione esecutiva di MAD – Memorie Audiovisive della Daunia è vincitore del Bando MigrArti – La Cultura Unisce 2018 promosso dal MIBAC ed è stato realizzato anche grazie al contributo di Apulia Film CommissionFondazione dei Monti Uniti di Foggia e Cantina La Marchesa.
Al centro del racconto documentaristico, da un’idea dello stesso Toriello e basato su un trattamento scritto da Annalisa Mentana, vi è la squadra di calcio del Real Mezzanone FC, di cui fanno parte sia ragazzi italiani che migranti, allenati da Yussif Bamba, giovane Mister di origini ghanesi.
Le riprese del documentario, interamente girato tra la primavera e l’estate 2018, sono state realizzate tra Foggia (in modo particolare presso la Casa del Giovane “Emmaus” ), la comunità per minori “Villaggio Don Bosco” (situata in località Vaccarella, nell’agro di Lucera) e a Borgo Mezzanone.
Alla serata, moderata da Emiliano Moccia, prenderanno parte gli autori, i protagonisti ed i soggetti sostenitori della produzione.
A partire dal 12 novembre e per un mese, “Vision with Ambition” sarà poi disponibile in streaming sulla piattaforma online di RAI Cinema Channell e sarà proiettato in festival nazionali ed internazionali.

Evento Facebook QUI. 

Social-Film-Fund-Con-il-Sud_valutazione (1)

MAD Srls. vincitore del “Social Film Fund – Con il Sud” il progetto di documentario “A casa lavori in corso”

La Commissione del Social Film Fund Con il Sud, presieduta dal regista e sceneggiatore Gennaro Nunziante, ha terminato la valutazione delle proposte selezionando 10 progetti su 94 ritenuti ammissibili. In risposta al Bando sono pervenute circa cento propostemettendo in rete complessivamente 350 organizzazioni diverse tra imprese cinematografiche e organizzazioni del Terzo settore.

Tra le proposte risultate vincenti vi è “A casa lavori in corso“, documentario per la regia di Luciano Toriello e la produzione esecutiva di MAD – Memorie Audiovisive della Daunia. Al centro del documentario, la cui produzione prenderà il via nelle prossime settimane, vi sarà il racconto delle attività di volontariato dentro e fuori la Casa Circondariale di Lucera (Fg) e che vedono coinvolte tre importanti realtà associazionistiche del territorio lucerino: Ass. Lavori in Corso, Cooperativa Paidos e l’Osservatorio antiviolenza “Giulia & Rossella”.

“La visione di un film non si esaurisce sempre in un momento di evasione – precisa l’assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia Loredana Capone-, spesso è un modo per conoscere meglio il mondo che ci circonda, le sue aspirazioni, le sue contraddizioni. Per scoprire cosa si è sfilacciato nel corso degli anni, discernere le necessità, le risorse, i limiti, le potenzialità. Siamo partiti da qui con Fondazione CON IL SUD quando abbiamo immaginato lo strumento del Social Film Fund. Volevamo che il cinema del Sud riflettesse sui temi sociali e culturali di rilievo nel Sud, che contribuisse alla loro diffusione, creando un contatto autentico tra la dimensione sociale e quella personale. Sono certa che i dieci progetti finanziati assolveranno appieno questo obiettivo. Il lavoro della Commissione valutatrice è stato difficile e più lungo del previsto, e per questo ancora più prezioso, ma il carattere assolutamente sperimentale del bando imponeva una scelta, almeno in questa prima fase. D’altra parte dare voce a un Sud che non si arrende era più urgente che mai e ripartire dal sociale ci sembrava il primo mattone da mettere in posa per ricostruire dal basso le nostre città e le nostre comunità”.

“Mai come ora c’è una grande necessità di raccontare la società italiana e le sue evoluzioni, mettendo al centro le grandi o piccole questioni sociali che interessano il nostro Mezzogiorno – ha evidenziato Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD – Questa è la scommessa del Social Film Fund Con il Sud: prevedendo una collaborazione tra imprese cinematografiche ed enti del Terzo settore meridionale, abbiamo avviato una sperimentazione unica nel suo genere per fare emergere storie significative e coerenti con il vissuto sociale, civile e culturale dei nostri territori. La sfida di questa sperimentazione è già nella collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission, mettendo insieme risorse pubbliche e private, ma soprattutto approcci e competenze differenti per un obiettivo condiviso e per creare innovazione sociale. Sfida che ora passa alle realtà del cinema e del Terzo settore coinvolte dai progetti, affinché siano implementate queste ‘alleanze di senso’, per il bene del Paese. Sono convinto, infatti, che i dieci progetti selezionati possono contribuire a diffondere importanti tematiche sociali, a far riflettere e sensibilizzare pezzi di opinione pubblica distratta o disabituata a questi tipi di racconti. In altri termini – conclude Borgomeo – a raccontare un pezzo di Sud e di Italia che esiste eccome, ma che spesso, purtroppo, non è altrettanto mediaticamente rappresentato”.

La graduatoria completa, con l’elenco dei progetti che hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 60/100, è pubblicata sul sito web dell’Apulia Film Commission al seguente link http://www.apuliafilmcommission.it/news/esito-avviso-pubblico-prot-n-032018u-del-1-febbraio-2018-social-film-fund-con-il-sud

Nelle prossime settimane sarà fissata la data di presentazione ufficiale dei progetti con un evento pubblico per illustrare le iniziative selezionate.

cover_facebook

Il programma completo di Mònde – Festa del Cinema sui cammini di MAD – Memorie Audiovisive della Daunia

Attraverso un percorso fatto di proiezioni, workshop, incontri con autori ed attori, MÒNDE si propone come un momento di coinvolgimento e promozione del territorio del Gargano e dei suoi cammini. Un esperimento unico di destagionalizzazione e turismo culturale ideato e organizzato da “MAD – Memorie Audiovisive della Daunia” per la direzione artistica di Luciano Toriello, con la produzione diApulia Film Commission e il finanziamento della Regione Puglia nell’ambito dell’intervento “Apulia Cinefestival Network”, insieme a Ente Parco Nazionale del Gargano e Comune di Monte Sant’Angelo.

Al centro della Festa ci saranno le proiezioni, con opere di lungo e cortometraggio ed una particolare predilezione per i documentari che rappresentano il punto di forza dell’evento. Tantissimi saranno i nomi di richiamo legati al mondo del cinema e dello spettacolo che parteciperanno a questa prima edizione della festa, fra cui Michele PlacidoValeria SolarinoPaolo SassanelliFrancesco ColangeloFausto RomanoLuca OnoratiDavide GrittaniRiccardo GiagniAlessandro StevanonLuca Contieri, Rione JunnoLuca RossiNico CirasolaFabio MancariMichele De FilippoMoustapha Mbengue e Tam Tam Morola.

Alessandro Piva condurrà “GARGANO DOC – Workshop immersivo sul documentario” per analizzare gli aspetti pratici ed operativi per quattro giorni di attività immersive ed esperienziali. In occasione dei vent’anni dall’uscita “Chi ruba donne” (girato interamente sul Gargano) il film verrà riproposto giovedì 4 ottobre nel corso della serata inaugurale della Festa in una versione ridigitalizzata a cura di MAD – Memorie Audiovisive della Daunia. Saranno presenti il regista Maurizio Sciarra ed Eugenio Bennato, protagonista e autore della colonna sonora del film. Parte centrale dell’evento saranno naturalmente i cammini organizzati dall’Associazione Monte Sant’Angelo Francigena; i cammini previsti saranno tre e si svolgeranno nelle mattinate del 5, 6 e 7 ottobre. L’attenzione al mondo dell’immagine prosegue inoltre con “Oglio di cranio – Magia, medicina e devozione popolare sulle strade dei pellegrini”, un mostra fotografica in cui verranno esposte le stampe originali che il Prof. Michele De Filippo ha realizzato in decenni di lavoro e studio etno-antropologico sul territorio di Monte Sant’Angelo e del Gargano in generale.

SCARICA QUI LA BROCHURE CON TUTTO IL PROGRAMMA

bannernew

“MÒNDE – FESTA DEL CINEMA SUI CAMMINI”. DAL 4 al 7 OTTOBRE A MONTE SANT’ANGELO A CURA DI “MAD”

Sarà un omaggio al viaggio e alle sue infinite potenzialità cinematografiche quello di “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini“, la manifestazione che si terrà a Monte Sant’Angelo (Foggia) – città dei due Siti UNESCO – dal 4 al 7 ottobre 2018. La prima edizione dell’evento è ideata e organizzata da “MAD – Memorie Audiovisive della Daunia” e vede la direzione artistica di Luciano Toriello, per la produzione di Apulia Film Commission e il finanziamento della Regione Puglia nell’ambito dell’intervento “Apulia Cinefestival Network”, insieme a Ente Parco Nazionale del Gargano e Comune di Monte Sant’Angelo.
“Mònde” è il termine dialettale che gli abitanti di Monte Sant’Angelo usano per chiamare la loro cittadina: un termine che al contempo rimanda al “mondo”, a una dimensione più alta e universale, che abbraccia l’umanità tutta. Monte Sant’Angelo per i giorni del festival diventerà allora “mondo”: meta e punto di partenza di ogni viaggio, pellegrinaggio e cammino, luogo di scambio, di incontro e confronto aperto tra Arti e Culture. Legata all’iconografia del pellegrino devoto di San Michele – a ridosso della cui festività non a caso si tiene il festival – è inoltre la penna variopinta del logo di “Mònde”, tradizionalmente posta in pennacchi colorati a ornamento dei bastoni dei viaggiatori, testimone dell’avvenuto pellegrinaggio.

Ponendo al centro la Settima Arte, la “Mònde” sarà allora innanzitutto una rassegna cinematografica (con un’attenzione particolare rivolta al documentario), interamente dedicata al tema del viaggio, in tutte le sue sfumature ed accezioni. Oltre alle proiezioni dei titoli individuati dalla direzione artistica “Mònde” prevederà nel suo programma anche escursioni e camminate, workshop, incontri con gli autori, mostre e concerti, attività di location scouting a cura di Apulia Film Commission. A questo si aggiunge il “Gargano DOC – Workshop immersivo sul documentario“, un’imperdibile esperienza di lavoro “on the road” che, per tutti i giorni della Festa, vedrà protagonisti giovani filmaker e appassionati di documentario. Il tutto nella cornice unica dello storico Rione Junno di Monte Sant’Angelo e all’interno delle aree naturalistiche del Parco Nazionale del Gargano.

Informazioni più dettagliate riguardo programma e ospiti verranno fornite nel corso delle prossime settimane.

Segui su Facebook la pagina ufficiale di Mònde – Festa del Cinema sui Cammini.